Radioterapia ultra-ipofrazionata rispetto a radioterapia frazionata convenzionalmente per il tumore alla prostata: studio HYPO-RT-PC
Lo studio HYPO-RT-PC ha confrontato la radioterapia frazionata convenzionale con la radioterapia ultra-ipofrazionata nei pazienti con tumore prostatico localizzato.
L'ultra-ipofrazionamento è risultato non-inferiore al frazionamento convenzionale per quanto riguarda la sopravvivenza libera da fallimento a 5 anni, e la tossicità.
Nello studio HYPO-RT-PC si è valutato se la qualità di vita ( QOL ) riportata dal paziente differisse tra frazionamento convenzionale e ultra-ipofrazionamento fino a 6 anni dopo il trattamento.
HYPO-RT-PC è uno studio di fase 3 multicentrico, in aperto, randomizzato, controllato, di non-inferiorità, condotto in 12 Centri in Svezia e Danimarca.
I criteri di inclusione erano tumore prostatico a rischio da intermedio ad alto, verificato istologicamente ( definito come T1c-T3a con uno o due dei seguenti fattori di rischio: stadio T3a; punteggio di Gleason maggiore o uguale a 7; antigene prostatico specifico 10-20 ng/ml con nessuna evidenza di coinvolgimento dei linfonodi o metastasi a distanza ), età fino a 75 anni e performance status OMS 0-2.
I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale al frazionamento convenzionale ( 78.0 Gy in 39 frazioni, 5 giorni alla settimana per 8 settimane ) o all'ultraipofrazionamento ( 42.7 Gy in sette frazioni, 3 giorni alla settimana per 2.5 settimane ) stratificando per Centro, stadio T, punteggio di Gleason e antigene prostatico specifico ( PSA ).
La qualità di vita è stata misurata utilizzando la scala PCSS ( Prostate Cancer Symptom Scale ) e la scala EORTC QLQ-C30 ( European Organization for Research and Treatment of Cancer Quality-of-Life Questionnaire ) al basale, alla fine della radioterapia, ai mesi 3, 6, 12 e 24 dopo la radioterapia, successivamente ogni due anni fino a 10 anni e a 15 anni.
L'endpoint primario ( sopravvivenza libera da fallimento ) era stato già segnalato.
E' stata ora riportata la qualità di vita, un endpoint secondario analizzato nella popolazione per protocollo, fino a 6 anni dopo la radioterapia.
Tra il 2005 e il 2015 sono stati arruolati 1.200 pazienti e 1.180 sono stati assegnati in modo casuale ( frazionamento convenzionale n=591, ultra-ipofrazionamento n=589 ); 1.165 pazienti ( frazionamento convenzionale n=582, ultra-ipofrazionamento n=583 ) sono stati inclusi in questa analisi sulla qualità di vita.
158 su 223 pazienti ( 71% ) nel gruppo frazionamento convenzionale e 146 su 220 ( 66% ) nel gruppo ultra-ipofrazionamento hanno completato i questionari a 6 anni.
Il follow-up mediano è stato di 48 mesi.
In 7 sintomi o problemi intestinali su 10, la percentuale dei pazienti con peggioramenti clinicamente rilevanti alla fine della radioterapia è risultata significativamente più alta nel gruppo ultra-ipofrazionamento rispetto al gruppo frazionamento convenzionale ( frequenza delle feci P minore di 0.0001, urgenza di defecazione P=0.0013, flatulenza P=0.0013, crampi intestinali P minore di 0.0001, muco P=0.0014, sangue nelle feci P minore di 0.0001, e limitazione nell'attività quotidiana P=0.0014 ).
Non ci sono state differenze statisticamente significative nelle proporzioni di pazienti con sintomi o problemi urinari acuti clinicamente rilevanti ( totale 14 voci ) e funzionamento sessuale tra i due gruppi di trattamento alla fine della radioterapia.
Successivamente, non ci sono state differenze clinicamente rilevanti nel funzionamento urinario, intestinale o sessuale tra i gruppi.
Al follow-up a 6 anni non c'è stata differenza nell'incidenza di deterioramento clinicamente rilevante tra i gruppi per il disturbo urinario complessivo ( 43 su 132, 33%, vs 33 su 120, 28%, per l'ultra-ipofrazionamento; differenza media 5.1%; P=0.38 ), fastidio intestinale complessivo ( 43 su 129, 33%, vs 34 su 123, 28%; 5.7%; P=0.33 ), disturbo sessuale complessivo ( 75 su 126, 60%, vs 59 su 117, 50%; 9.1%; P=0.15 ), o salute globale / qualità di vita ( 56 su 134, 42%, vs 46 su 125, 37%; 5.0%; P=0.41 ).
Sebbene la tossicità acuta sia risultata maggiore per l'ultra-ipofrazionamento rispetto al frazionamento convenzionale, questa analisi della qualità di vita a lungo termine riportata dai pazienti ha mostrato che l'ultra-ipofrazionamento è risultato tollerato altrettanto bene del frazionamento convenzionale fino a 6 anni dopo il completamento del trattamento. Questi risultati supportano l'uso della radioterapia con ultra-ipofrazionamento per il tumore alla prostata a rischio da intermedio ad alto. ( Xagena2021 )
Fransson P et al, Lancet Oncology 2021; 22: 235-245
Uro2021 Onco2021 Med2021
Indietro
Altri articoli
Sopravvivenza libera da progressione radiografica e sopravvivenza libera da progressione clinica come potenziali surrogati della sopravvivenza globale negli uomini con tumore alla prostata metastatico sensibile agli ormoni
Nonostante il notevole aumento della longevità degli uomini affetti da tumore alla prostata metastatico sensibile agli ormoni ( mHSPC ),...
68 Ga-RM2 PET-MRI rispetto alla sola MRI per la valutazione dei pazienti con recidiva biochimica di tumore alla prostata
Le lineeguida NCCN ( National Comprehensive Cancer Network ) includono la PET mirata all'antigene di membrana specifico della prostata (...
Intensificazione del blocco degli androgeni nei pazienti con tumore alla prostata sensibile alla castrazione biochimicamente recidivante ad alto rischio: AFT-19, studio PRESTO
I pazienti con carcinoma prostatico biochimicamente ricorrente ( BRPC ) dopo prostatectomia radicale e un breve tempo di raddoppio del...
Beneficio nel tumore alla prostata metastatico ormono-sensibile da Docetaxel
L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con...
Radioterapia stereotassica corporea e Abiraterone acetato per pazienti affetti da tumore alla prostata oligometastatico resistente alla castrazione: studio ARTO
ARTO è uno studio clinico multicentrico randomizzato di fase II che ha valutato il beneficio dell'aggiunta della radioterapia stereotassica corporea...
Esiti riferiti dai pazienti 12 anni dopo il trattamento del tumore alla prostata localizzato
Gli esiti a lungo termine riferiti dai pazienti sono necessari per orientare le decisioni terapeutiche per il tumore alla prostata...
Talazoparib più Enzalutamide negli uomini con tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione di prima linea: studio TALAPRO-2
La co-inibizione di PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ) e dell'attività di AR ( recettore degli androgeni ) potrebbe comportare un'efficacia...
Sequenziamento della terapia di privazione degli androgeni di breve durata con radioterapia per il tumore alla prostata non-metastatico: studio SANDSTORM
Il sequenziamento della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) con la radioterapia ( RT ) può influenzare gli esiti...
Rucaparib o scelta del medico nel tumore alla prostata metastatico
In uno studio di fase 2, Rucaparib ( Rubraca ), un inibitore PARP ( poli-ADP-ribosio polimerasi ), ha mostrato un...
Akeega a base di Niraparib e Abiraterone acetato per il trattamento degli adulti con tumore alla prostata resistente alla castrazione metastatico e con mutazioni BRCA 1/2
Akeega è un medicinale antitumorale per il trattamento dei pazienti adulti affetti da cancro della prostata resistente alla castrazione che...